Stefano Mastandrea, “Psicologia dell’arte” (Carocci 2015)
All’interno dei corsi di Psicologia della percezione e
Psicologia dell’arte (DAMS),
in collaborazione con la sezione Emilia-Romagna
dell’International Association for Art and Psychology
lunedì 30 novembre 2015 alle ore 15
nell’aula C di via Centotrecento, 18 – Bologna
verrà presentato il volume di
Stefano Mastandrea
Psicologia dell’arte
(Carocci editore 2015)
Intervengono, insieme all’autore,
Gabriella Bartoli, Roberto Caterina e Stefano Ferrari
Presentazione Quaderno sull’Arte Irregolare
“PsicoArt” e la sezione Emilia-Romagna della
International Association for Art and Psychology
organizzano
Giovedì 26 novembre 2015 alle ore 16
nell’Aula Magna di S. Cristina, piazzetta Morandi, 2 – Bologna
Presentazione del n. 6, 2015 dei “Quaderni di PsicoArt”
Inquietudine delle intelligenze.
Contributi e riflessioni sull’Arte Irregolare,
a cura di B. Tosatti e S. Ferrari
Intervengono
Marzio Dall’Acqua, Stefano Ferrari, Annalisa Pellino,
Bianca Tosatti, Sara Ugolini, Beatrice Zanelli
“La nuda voce”. Incontro con Roberto Paci Dalò
Nell’ambito del quarto ciclo degli “Incontri sul contemporaneo”
organizzati da Stefano Ferrari e Mona Lisa Tina
in collaborazione con “PsicoArt” e il gruppo “Psicologia e arte contemporanea”
dell’International Association for Art and Psychology – Sezione di Bologna
Venerdì 20 novembre 2015 alle ore 16
nell’aula 2 di S. Cristina, piazzetta Morandi, 2 – Bologna
“La nuda voce”
incontro con l’artista
Roberto Paci Dalò
presentaMona Lisa Tina
Immagini e scienze umane in medicina
È in libreria il nuovo libro di
Chiara Tartarini
Quadri di sintomi. Immagini e scienze umane in medicina
FrancoAngeli, Milano 2015.
CORPO estraneo/straniero
Nell’ambito degli Incontri organizzati dal corso
di Psicologia dell’arte,
in collaborazione con la IAAP – Emilia Romagna e
con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
Venerdì 16 ottobre 2015, ore 11
Aula Magna di S. Cristina
piazzetta Morandi, 2 – Bologna
Ivan D’Alberto e Sibilla Panerai
su
CORPO estraneo/straniero.
L’attualità delle arti performative
in una specificità regionale
INQUIETUDINE DELLE INTELLIGENZE. CONTRIBUTI E RIFLESSIONI SULL’ARTE IRREGOLARE
È online il volume 6, 2015 dei “Quaderni di PsicoArt”
INQUIETUDINE DELLE INTELLIGENZE.
CONTRIBUTI E RIFLESSIONI SULL’ARTE IRREGOLARE
A CURA DI BIANCA TOSATTI E STEFANO FERRARI
L’ATTO CREATIVO TRA LE PIEGHE DEL REALE
L’ATTO CREATIVO TRA LE PIEGHE DEL REALE
CONVEGNO NAZIONALE ALIPSI 2015
Venerdì 23 Ottobre
Scuola di Scienze Politiche Sala dei Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore, 45
BOLOGNA
“L’urlo e il fruscio” di Maria Chiara Zarabini
Nell’ambito degli Incontri organizzati dal corso di Psicologia dell’arte
della Laurea Magistrale in Arti Visive,
in collaborazione con la IAAP – Emilia Romagna,
venerdì 20 marzo 2015, ore 11
aula 2 di S. Cristina, piazzetta Morandi, 2 – Bologna
Prolegomeni e varianti critiche per il progetto artistico
“L’urlo e il fruscio”
di Maria Chiara Zarabini
Insieme all’autrice, a commento e illustrazione del lavoro, interviene
Cristiana Rigobello
Introduce
Stefano Ferrari
Analisi psicofisiologica dell’esperienza estetica
Nell’ambito degli Incontri organizzati dal corso di Psicologia dell’arte
della Laurea Magistrale in Arti Visive,
in collaborazione con la IAAP – Emilia Romagna
Venerdì 13 marzo 2015, ore 11
aula 2 di S. Cristina, piazzetta Morandi, 2 – Bologna
Vezio Ruggieri
(Università di Roma “La Sapienza”)
parlerà della
Analisi psicofisiologica dell’esperienza estetica
Presenta e coordina
Vera Giommoni
Interviene
Stefano Ferrari
Incontro con Beatrice M. Serpieri
Nell’ambito degli Incontri organizzati dal corso di Psicologia dell’arte della Laurea Magistrale in Arti Visive,
in collaborazione con la IAAP – Emilia Romagna,
mercoledì 11 marzo 2015, ore 11
aula 2 di S. Cristina, piazzetta Morandi, 2 – Bologna
SINERGIE TRA ISTITUZIONI MUSEALI E INIZIATIVA PRIVATA. CULTURE VISIVE A CONFRONTO ATTRAVERSO LA LETTURA FOTOGRAFICA DI
Beatrice M. Serpieri
Insieme all’artista sarà presente
Veronica Veronesi
(GALLLERIAPIÙ di Bologna)
Introduce e modera
Cristina Principale
Dire io nell’epoca di internet
Nell’ambito degli Incontri organizzati dal corso di Psicologia dell’arte
della Laurea Magistrale in Arti Visive,
in collaborazione con la IAAP – Emilia Romagna,
venerdì 6 marzo, ore 11
aula 2 di S. Cristina, piazzetta Morandi, 2 – Bologna
Gian Luca Barbieri
(Università di Parma)
parlerà del suo libro
Il laboratorio delle identità.
Dire io nell’epoca di internet
(Mimesis, 2014)
Interviene Stefano Ferrari
Commento alla visita della Collezione Maramotti di Reggio Emilia
Mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 11
Aula 2 del Complesso di Santa Cristina
piazzetta Morandi, 2 Bologna
Fiorenza Mariotti, Fosca Ugoletti e Gisella Vismara
commenteranno la visita alla Collezione Maramotti
tenutasi il 18 febbraio scorso
nell’ambito del corso di Psicologia dell’arte.
IL CORPO CHE ABITO
IL CORPO CHE ABITO
Identità di genere e suoi transiti.
Analisi dei linguaggi performativi contemporanei
a cura di
Mona Lisa Tina e Stefano Ferrari
Il convegno, promosso dall’International Association for Art and Psychology (IAAP), affronterà il tema dell’identità e delle sue molteplici espressioni attraverso il coinvolgimento di artisti, curatori, critici e teorici dell’arte, che analizzeranno le poetiche corporali del linguaggio performativo, considerandolo nelle sue infinite praticabilità da prospettive teoriche differenti, dalle arti visive al cinema di gender.
Il convegno si tiene con il patrocinio del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici.
Info: 340.4514674
monalisatina77@yahoo.it / stefano.ferrari@unibo.it
On line il nuovo numero di “PsicoArt”
È CON PIACERE E SODDISFAZIONE CHE ANNUNCIAMO LA MESSA IN RETE DEL NUOVO NUMERO (5, 2015) DI
“PSICOART – RIVISTA ON LINE DI ARTE E PSICOLOGIA”:
HTTP://PSICOART.UNIBO.IT
LA RIVISTA È ANNUALE MA “AD AGGIORNAMENTO CONTINUO”. PREVEDIAMO DUNQUE DI PUBBLICARE, ANCHE A BREVE, ALTRI IMPORTANTI CONTRIBUTI, DI CUI SARÀ DATA OPPORTUNA COMUNICAZIONE.
BUONA LETTURA
LA REDAZIONE