Incontri (2008-2009)
Giovedì 13 novembre 2008
Gregorio Merlin e Federica Vettori
Presentazione del libro: Un’estetica estatica. Persistenze visionarie dal misticismo storico femminile all’arte terapia, Cluep, Padova 2007
Intervengono, insieme agli autori, Jennifer Celani e Stefano Ferrari
Aula Magna di Santa Cristina in piazzetta Morandi, 2, ore 11
Mercoledì 26 novembre 2008
Eva di StefanoPresentazione del libro: Irregolari. Art Brut e Outsider Art in Sicilia, Kalos, Palermo 2008
Interviene, insieme all’autore, Stefano Ferrari
Mercoledì 3 dicembre 2008
Iaia Filiberti
Quel caleidoscopio che è le donne. La ricerca di Iaia Filiberti
Intervengono Stefano Ferrari e Chantal Nava
Aula Magna di Santa Cristina in piazzetta Morandi, 2, ore 10:30
Venerdì 19 dicembre 2008
Gianluca Ruggeri
I simboli degli arcani maggiori come stimolo inconscio. Analisi degli archetipi presenti nei tarocchi nella prospettiva junghiana.
Aula Magna di Santa Cristina piazzetta Morandi, 2 alle ore 11
martedì 20 gennaio 2009
Emisfero estro (la parte senza mai arte). Incontro con Alessandro Bergonzoni artista
A cura di Beatrice Balsamo e Stefano Ferrari
Aula Magna di Santa Cristina in piazzetta Morandi, 2, ore 17
Giovedì 14 febbraio 2009
Roberto Boccalon
Dall’Agire al Pensare: esperienze creative e percorsi psicoterapeutici
Aula VI di Santa Cristina piazzetta Morandi, 2 alle ore 11
Venerdì 22 febbraio 2009
Gianluca Ruggeri
I percorsi dell’anima. Simboli e archetipi nella prospettiva di Jung e Hillman
Aula VI di Santa Cristina piazzetta Morandi, 2 alle ore 11
Giovedì 3 aprile 2009
Daniela Rosi
Franca Settembrini: “Io sono brava a pitturare”
Aula VI di Santa Cristina, in piazzetta Morandi 2, Bologna
Lunedì 7 aprile 2009
Giornata di studi in memoria di Alessandro Serra
Aula Magna di Santa Cristina, in piazzetta Morandi, 2
Martedì 15 aprile 2009
Graziella MagheriniPresentazione del libro: “Mi sono innamorato di una statua”. Oltre la Sindrome di Stendhal, Nicomp, Firenze 2007Intervengono: Stefano Bolognini, psicoanalista; Stefano Ferrari, docente di Psicologia dell’arte; Vera Fortunati, direttrice del Dipartimento delle Arti VisiveSala Conferenze del Quartiere Santo Stefano, in via S. Stefano, 119 Bologna, ore 17:30
Mercoledì 29 Aprile 2009
Stefano Ferrari (a cura di)Presentazione del libro: Il corpo adolescente. Percorsi interdisciplinari tra arte e psicologia, Bologna, Clueb 2007.Il curatore dialoga con Graziella Magherini, medico psichiatra, membro dell’Associazione Italiana di Psicoanalisi e Mario Rossi Monti, membro della Società Psicoanalitica Italiana (SPI)
Martedì 6 maggio 2009
Emanuela Forbicioni e Francesca Sabbi
“Il segno che seduce”: attività espressivo/creative con persone affette da gravi labilità mnemoniche
Ipotesi e proposte per un laboratorio di arte terapia in un centro residenziale cittadino che ospita anziani con deficit di memoria: come promuovere attività relazionali, espressive e ludiche attraverso fruizione e produzione artistica.
Sala Conferenze del Quartiere Santo Stefano, in via S. Stefano, 119 Bologna, ore 17:30
Il cervello artista Dialoghi tra arte e scienza (2009-2010)
UN CICLO DI INCONTRI CON ALCUNI IMPORTANTI STUDIOSI SULLE AFFASCINANTI E PROBLEMATICHE RELAZIONI TRA ARTE E SCIENZA IN DUE SETTORI CHIAVE DELLA PSICOLOGIA DELL’ARTE: QUELLO PIÙ ANTICO E CONSOLIDATO CHE RIGUARDA I RAPPORTI CON LA PSICHIATRIA E CON LE COSIDDETTE ARTI IRREGOLARI, E QUELLO PIÙ ATTUALE, E NON MENO PROMETTENTE, SULLE RICERCHE NELL’AMBITO DELLA NEUROESTETICA.
TUTTI GLI INCONTRI AVRANNO LUOGO NELL’AULA MAGNA DEL DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE, PIAZZETTA MORANDI, 2 – BOLOGNA.
ARTE E PSICHIATRIA (a cura di S. Ugolini)
MARTEDÌ 2 FEBBRAIO ORE 16
Vittorino Andreoli
1959-2009. La mia storia tra arte e follia.
MARTEDÌ 9 FEBBRAIO ORE 16
Riccardo Passoni
Sul gusto degli emarginati lombrosiani.
MARTEDÌ 16 FEBBRAIO ORE 16
Gustavo Giacosa
“Due ma non due” – Aperture ed incontri nell’arte degli anni post Basaglia.
MARTEDÌ 23 FEBBRAIO ORE 16
Dino Menozzi e Cristina Calicelli
Storia di una collezione.
MARTEDÌ 2 MARZO ORE 16
Gabriele Mina
La mente primitiva: selvaggi, alienati e artisti.
MARTEDÌ 9 MARZO ORE 16
Bianca Tosatti Arte irregolare: alcuni nodi critici.
NEUROESTETICA (a cura di C. Coluccio e S. Ferrari)
MARTEDÌ 16 MARZO ORE 16
Luca F. Ticini
Neuroestetica: un passo verso la comprensione della creativita’ artistica?
MARTEDÌ 23 MARZO ORE 16
Ignazio Licata
La Logica Aperta della Mente: Modelli di Creatività e Soggettività Radicale.
MARTEDÌ 30 MARZO ORE 16
Cinzia Di Dio
Basi neurali dell’esperienza estetica nell’arte. LUNEDÌ 12 APRILE ORE 16
Roberto Boccalon
La materia della mente: mappe e percorsi dell’esperienza tra psicoanalisi, arte e neuroscienze.
LUNEDÌ 19 APRILE ORE 16
Andrea Pinotti
Immagine ed empatia: la figura tra forma e pathos.
Tutti gli incontri avranno luogo nell’Aula Magna del Dipartimento delle Arti Visive, piazzetta Morandi, 2 – Bologna.
I RELATORI
VITTORINO ANDREOLI: psichiatra e scrittore, pioniere degli studi sulle arti irregolari in Italia.
ROBERTO BOCCALON: psichiatra, direttore dell’Istituto di Psicoterapia Espressiva, Art Therapy Italiana, Bologna.
CRISTINA CALICELLI: studiosa di arti irregolari. CINZIA DI DIO: fisiologa presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Parma ed esperta di neuroni specchio.
GUSTAVO GIACOSA: attore e studioso dei rapporti tra follia e arti visive.
IGNAZIO LICATA: fisico teorico, direttore dell’Istituto per la metodologia scientifica per studi interdisciplinari di Palermo (ISEM).
DINO MENOZZI: collezionista di arte irregolare. GABRIELE MINA: antropologo e studioso di arte irregolare.
RiCCARDO PASSONI: storico dell’arte, vicedirettore della GAM-Fondazione Torino Musei.
ANDREA PINOTTI: docente di Estetica presso l’Università Statale di Milano.
LUCA F. TICINI: neurologo, presidente dell’Italian Society of Neuroesthetics.
BIANCA TOSATTI: storica dell’arte, curatrice ed esperta di arte irregolare.