Archetipi di mutamento negli arcani maggiori
Mercoledì 10 dicembre alle ore 11
Aula Magna del Dipartimento delle Arti
piazzetta Morandi, 2 – Bologna
nell’ambito dell’insegnamento di Psicologia dell’arte
Gian Luca Ruggeri
terrà una lezione su
SIMBOLI DI TRASFORMAZIONE
ARCHETIPI DI MUTAMENTO NEGLI ARCANI MAGGIORI
Due workshop per l’arte terapia
Come prosecuzione e integrazione della Giornata di studio del 5 dicembre “Le arti terapie e le terapie espressive tra regole, protocolli e creatività” vengono proposti i seguenti due workshop:
Sabato 13 dicembre ore 10.30-13,30 c/o Art Therapy Italiana, via Barberia, 13 – Bologna
Forme e linguaggi tra corpo e identità.
Workshop performativo con tecniche integrate di arte terapia
A CURA DI MONA LISA TINA
Sabato 13 dicembre ore 15-18 c/o Art Therapy Italiana, via Barberia, 13 – Bologna
Trasformazioni: emozioni in movimento
Workshop di danza movimento terapia
A CURA DI ROBERTA SORTI
Giornata di studio sulle arti terapie
Venerdì 5 dicembre 2014
Giornata di studio
Le arti terapie e le terapie espressive
tra regole, protocolli e creatività
a cura di Stefano Ferrari
L’incontro intende dare, una volta di più, testimonianza della ricca problematicità delle relazioni tra le arti, la terapia e la creatività, in una prospettiva che, pur nel rispetto delle acquisizioni di specifici ambiti professionali, sia in grado di accogliere le varie sollecitazioni che possono venire dal mondo dell’arte.
Le relazioni si terranno nell’Aula Magna del complesso di Santa Cristina, in piazzetta Morandi, 2 – Bologna, e si divideranno tra mattino e pomeriggio:
Ore 10,15: Roberto Caterina, Dalla sensazione all’espressione: metafore, sinestesie e ossimori nei “now moments” delle parole poetiche e della prassi terapeutica.
Ore 10,45: Roberto Boccalon, Sul sentiero di Esculapio: l’arte del curare tra innovazione ed invarianza
Ore 11,15 (all’interno della lezione di Psicologia dell’arte, Dams): Francesca Belgiojoso e Francesco Bertocco presentano ECLISSI | Nei panni dei nostri pazienti: la videoarte esplora il setting clinico
Ore 13: Pausa pranzo
Ore 15: Mona Lisa Tina, Le istanze del corpo: intrecci terapeutici tra arti performative ed espressività artistiche
Ore 15,30: Laura Bocci, Uso del SoulCollage® in gruppi di scrittura autobiografica
Ore 16: Sabine Korth, Scomporre per Ricomporre
Ore 16,30: Roberta Sorti, Il danzatore come terapeuta
Ore 17: Discussione e conclusioni
Le istantanee del sogno
Convegno
LE TRAME DELLO SGUARDO
Le istantanee del sogno: percorsi di Arteterapia
ROMA 15 Novembre 2014
dalle 9.30 alle 18.00
Auditorium Pontificia Università Antonianum
Viale Manzoni 1, Roma
Vedi link: http://www.nuoveartiterapie.net/2014/10/18/istantanee-sogno-percorsi-arteterapia/
Camille Claudel tra arte e follia
All’interno del corso di Psicologia dell’arte (prof. S. Ferrari), nell’ambito degli Incontri organizzati dalla sezione bolognese della IAAP – International Association for Art and Psychology
Venerdì 14 novembre alle ore 11 nell’Aula Magna
del Complesso di Santa Cristina, piazzetta Morandi, 2 – Bologna
Luigi Maccioni e Luca Trabucco
parleranno del volume di
A.A.V.V. Camille Claudel: scultore.
Un’identità problematica, tra arte e follia,
Nicomp, Firenze 2012
Presentazione del volume “Il vuoto creativo” a cura di M. De Simone e A. Vecchietti Massacci
Venerdì 31 ottobre alle ore 11
nell’Aula Magna del Complesso di Santa Cristina,
piazzetta Morandi 2, Bologna,
nell’ambito dei lavori della
“Conferenza dei Gruppi e delle Sezioni” della
IAAP – International Association for Art and Psychology
Matteo De Simone e
Anouck Vecchietti Massacci
presentano il volume da loro curato
Il vuoto creativo.Incroci tra arte, filosofia, letteratura,
psicoanalisi, scienze e spiritualità, Nicomp, Firenze 2013
Carta carbone. Festival letterario
Nell’ambito del Festival letterario
“Carta Carbone.” Autobiografia e dintorni
TREVISO, 17.18.19 ottobre 2014
Sabato 18 Ottobre
ore 11.00 | Biblioteca Città Giardino incontro con
Stefano Ferrari Presenta Enrico Gusella
La scrittura infinita
Non sempre si scrive per la necessità di comunicare qualcosa.
C’è un’esigenza fisica in ciò che Stefano Ferrari definisce ‘lusso motorio’. Nell’economia del ricordo, ha quasi più importanza il piacere legato al raccontare che non quello legato al contenuto. Da Rousseau a Kafka, il piacere e la consolazione della scrittura tra ricordo, fantasticheria e confessione. La letteratura come veicolo e condivisione di emozioni profonde.
Le istantanee del sogno
Convegno
“LE TRAME DELLO SGUARDO“
Le istantanee del sogno: percorsi di Arteterapia
ROMA 15 Novembre 2014
dalle 9.30 alle 18.00
Auditorium Pontificia Università Antonianum
Viale Manzoni 1, Roma
http://www.nuoveartiterapie.net/2014/09/18/istantanee-sogno-percorsi-arteterapia/
Come curare con l’arte
La Provincia Autonoma di Trento
in collaborazione con la IAAP
(International Association for Art and Psychology)
organizza una giornata di studio su
Come curare con l’arte. Terapie dolci per i disagi esistenziali.
L’incontro avrà luogo l’11 ottobre 2014
a Trento presso il Castello del Buon Consiglio dalle 14,30 alle 19.
PROGRAMMA
- Benvenuto della Dott.ssa Gloria Preschern (Provincia Autonoma di Trento, Direttrice dell’Ufficio per la Promozione Culturale)
- Stefano Ferrari (docente di Psicologia dell’arte e presidente IAAP) illustra le prospettive e le finalità dell’International Association for Art and Psychology e parla dei processi di riparazione nell’arte.
- Antonella Giannini (Psicologa) e Aurora Mazzoldi (pittrice) parlano di “Psicologia Introspettiva. Come il terapeuta può utilizzare l’Arte Introspettiva per arrivare alle cause dei malesseri”.
- Intervallo
- Michele Dattolo (autore del libro) e Franca Frittelli (scultrice e scenografa) presentano il volume Franca Frittelli, una storia (Nicomp edizioni).
- Carlo Catagni (psichiatra) parla de “L’Arte Terapia nel modello riabilitativo del Melograno”
- Dibattito
Presenta il giornalista Fabio Lucchi.
Vai ai link:
http://arteintrospettiva.com/cosa-facciamo/conferenze/
http://arteintrospettiva.com/?s=come+curare+con+l%27arte
Incontri sul contemporaneo (2014)
Incontri sul contemporaneo (terzo ciclo)
a cura di Stefano Ferrari e Mona Lisa Tina
in collaborazione con il gruppo PsicoArt e il gruppo “Psicologia e arte contemporanea” dell’International Association for Art and Psychology – Sezione di Bologna
ARTISTI, CURATORI, CRITICI E STORICI DELL’ARTE SONO INVITATI A PARLARE DELLA LORO ATTIVITÀ E DELLA LORO CONCEZIONE ARTISTICA, AFFRONTANDO ALTRESÌ IL TEMA DELLE RELAZIONI TRA ARTE E PSICOLOGIA.
Martedì 11 febbraio, ore 17:
Silvia Grandi (Università di Bologna) e Paolo Granata (Università di Bologna) presentano il volume della collana on line “Quaderni di PsicoArt” (2013) Incontri sul contemporaneo. Gli artisti, l’arte e la psicologia, a cura di Stefano Ferrari e Mona Lisa Tina.
Venerdì 14 febbraio, ore 11:
Rosaria Mignone (Art Therapy Italiana) e Giovanni Monti (“Fantomars Arte Accessibile”) presentano l’incontro con l’artista Angela Maltone.
Martedì 18 febbraio ore 17:
Incontro con l’artista Stefano Scheda. Venerdì 21 febbraio ore 11: Incontro con Amerigo Mariotti e Daniela Tozzi, curatori della
Galleria “Adiacenze” di Bologna.
Lunedì 24 febbraio ore 17:
Incontro con lo storico e critico dell’arte Angela Vettese.
Venerdì 28 febbraio ore 11:
Incontro con l’artista Maria Chiara Zarabini.
Martedì 4 marzo ore 17:
Incontro con la storica e critica dell’arte Martina Corgnati.
Martedì 11 marzo ore 17:
Incontro con l’artista Maurizio Cesarini.
Venerdì 14 marzo ore 11:
Incontro con il critico e curatore Leda Lunghi.
Martedì 18 marzo ore 17:
Incontro con Renato Barilli (prof. Emerito Università di Bologna), in ricordo di Francesca Alinovi e Roberto Daolio”.
Venerdì 21 marzo ore 11:
Guido Bartorelli, Andrea Chiesi e Umberto Chiodi presentano il volume di Fulvio Chimento, Arte italiana del terzo millennio, Mimesis 2013.
Martedì 25 marzo ore 17:
Incontro con gli operatori del “Centro Rondine” e con l’artista Francesca Ghermandi (a cura di Sara Ugolini).
Venerdì 4 aprile ore 11:
Incontro con Carmelita Brunetti, curatrice e direttore della rivista “Arte contemporanea News”.
Martedì 15 aprile ore 17:
Luca Cesari (Accademia di Belle Arti di Urbino) presenta il libro di Micla Petrelli, Il progetto che è l’Io. Studi su identità, sguardi e scrittura (Mimesis 2013).
Martedì 29 aprile ore 17:
Incontro con Lucien Peiry in rappresentanza del Museo de l’Art Brut di Losanna (a cura di Sara Ugolini).